Il Danelaw (o Danelagh, in inglese antico Dene lagu che significa "legge danese") è un termine storico che si riferisce alla parte dell'Inghilterra dove le leggi e i costumi danesi erano dominanti, in contrasto con le leggi anglosassoni, durante il tardo IX e l'inizio dell'XI secolo.
L'istituzione del Danelaw fu una conseguenza diretta delle invasioni vichinghe https://it.wikiwhat.page/kavramlar/invasioni%20vichinghe in Inghilterra, iniziate alla fine dell'VIII secolo. Nel corso del IX secolo, le armate danesi, spesso unite sotto un'unica bandiera, iniziarono a conquistare porzioni significative del territorio inglese.
Dopo la sconfitta dell'esercito danese guidato da Guthrum da parte di Alfredo il Grande nel 878, fu stipulato il Trattato di Wedmore https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Trattato%20di%20Wedmore (sebbene alcuni storici lo ritengano una ricostruzione successiva). Questo accordo stabilì una linea di demarcazione che definiva le aree controllate dagli inglesi (Wessex) e quelle controllate dai danesi. I confini del Danelaw variavano nel tempo, ma in generale comprendevano:
Il Danelaw era caratterizzato da un sistema legale e sociale distinto da quello anglosassone. Alcune caratteristiche includevano:
La fine del Danelaw fu un processo graduale. Re anglosassoni come Edoardo il Vecchio e Athelstan riconquistarono progressivamente i territori danesi nel corso del X secolo. Dopo l'invasione normanna del 1066, le distinzioni legali tra il Danelaw e le aree governate da leggi anglosassoni gradualmente scomparvero. L'influenza culturale, tuttavia, rimase significativa. La conquista normanna https://it.wikiwhat.page/kavramlar/conquista%20normanna segnò un punto di svolta definitivo in questo processo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page