Cos'è daino?
Daino (Dama dama)
Il daino (Dama dama) è un mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia dei Cervidi. È originario dell'area del Mediterraneo orientale e dell'Asia Minore, ma è stato introdotto in molte altre parti del mondo, inclusa l'Europa occidentale, l'America del Nord, il Sud America, l'Australia e la Nuova Zelanda.
Caratteristiche fisiche:
- Dimensioni: Il daino è un cervo di taglia media. I maschi adulti (detti daini) pesano tra i 60 e i 100 kg e hanno un'altezza al garrese di 85-95 cm. Le femmine (dette daine) sono più piccole, pesando tra i 40 e i 60 kg.
- Mantello: Il mantello è variabile, con diverse colorazioni. La colorazione più comune è bruno-rossastra in estate con macchie bianche, e grigio-brunastra in inverno. Esistono anche varianti melaniche (nere), leucistiche (bianche) ed eritristiche (rossastre). Variazioni%20del%20mantello
- Corna (Palchi): Solo i maschi sviluppano le corna, chiamate palchi. I palchi sono larghi e palmati, con punte appuntite sui margini. Cadono ogni anno alla fine dell'inverno/inizio della primavera e ricrescono durante l'estate. Crescita%20dei%20palchi
- Coda: La coda è relativamente lunga (15-20 cm) e di colore nero nella parte superiore, bianca in quella inferiore.
Habitat e Distribuzione:
Il daino preferisce boschi di latifoglie e misti, con zone aperte come prati e radure. Si adatta bene a diversi ambienti, anche quelli antropizzati. Habitat%20del%20daino
Comportamento:
- Sociale: I daini sono animali sociali e vivono in branchi, soprattutto durante l'inverno. Durante la stagione degli amori, i maschi diventano territoriali e combattono per il diritto di accoppiarsi con le femmine. Comportamento%20sociale
- Alimentazione: Sono erbivori e si nutrono di erba, foglie, germogli, frutti e corteccia. Alimentazione%20del%20daino
- Riproduzione: La stagione degli amori (rut) avviene in autunno. Le femmine partoriscono generalmente un solo cerbiatto dopo una gestazione di circa 7 mesi. Riproduzione%20del%20daino
Stato di Conservazione:
In generale, il daino non è considerato una specie minacciata, ma la sua presenza in alcune aree dipende dalla gestione delle popolazioni. In alcune regioni, può essere considerato una specie invasiva. Stato%20di%20conservazione