Il d20 è un dado poliedrico a 20 facce, ampiamente utilizzato nei giochi di ruolo, in particolare nel sistema di gioco Dungeons & Dragons. Il "d" sta per "dado" e il numero (20 in questo caso) indica il numero di facce.
Uso Primario:
Il d20 è il dado principale utilizzato per i tiri di prova, determinando il successo o il fallimento di un'azione. Quando un personaggio tenta di compiere un'azione, come attaccare un mostro, scassinare una serratura o lanciare un incantesimo, si tira un d20 e si aggiunge un modificatore appropriato (basato sulle statistiche del personaggio, bonus di competenza, ecc.). Il risultato finale viene poi confrontato con un valore di difficoltà (CD) stabilito dal Game Master (GM). Se il risultato totale è uguale o superiore al CD, l'azione ha successo; altrimenti, fallisce. Questo processo è conosciuto come Tiro di Dadi.
Successi e Fallimenti Automatici:
In molte versioni di D&D e altri giochi che usano il d20 System, ottenere un 20 naturale (cioè, un 20 tirato sul dado) è spesso considerato un successo automatico, indipendentemente dal modificatore o dal CD. Allo stesso modo, un 1 naturale è spesso un fallimento automatico. Le regole esatte su cosa significhino un successo e un fallimento automatici possono variare tra i diversi sistemi di gioco.
Variazioni e Sistemi Alternativi:
Sebbene il d20 sia più strettamente associato a D&D, viene utilizzato anche in molti altri giochi di ruolo che impiegano il d20 System. Inoltre, esistono varianti del d20, come i dadi a 20 facce con percentuali (d100) che si ottengono tirando due d10.
Componente Essenziale:
Il d20 è un componente essenziale per il gameplay nei giochi che lo utilizzano e il suo lancio può determinare il destino del personaggio.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page