La lettera "d" è la quarta lettera dell'alfabeto italiano.
Fonologia: Rappresenta tipicamente il suono consonantico occlusivo alveolare sonoro, trascritto foneticamente come /d/.
Utilizzo: È una lettera molto comune nella lingua italiana e in molte altre lingue.
Varianti: In alcune parole, la "d" può subire processi fonetici come la lenizione o l'elisione.
Valore simbolico: Come ogni lettera, la "d" può assumere diversi significati simbolici a seconda del contesto. Questo aspetto è più rilevante in ambiti come la numerologia o l'interpretazione dei sogni.
Forme: Esiste in forma maiuscola ("D") e minuscola ("d").
In informatica: In informatica, "d" può rappresentare diverse cose a seconda del contesto. Ad esempio, in esadecimale rappresenta il numero 13.
Grammatica: La lettera "d" ha un ruolo fondamentale nella formazione di parole, suffissi e prefissi nella grammatica italiana. Un esempio è il pronome "di".