Cos'è cumana?

Cumana

La Cumana è una linea ferroviaria suburbana che collega Napoli con la zona dei Campi Flegrei, in Campania. È gestita dall'Ente Autonomo Volturno (EAV).

Ecco alcuni aspetti chiave della Cumana:

  • Percorso: La linea parte da Napoli (Stazione di Montesanto) e si estende verso ovest attraverso i comuni flegrei, terminando a Torregaveta (Bacoli).
  • Stazioni: Serve numerose stazioni, collegando diverse aree densamente popolate e zone turistiche. Importanti stazioni includono Montesanto, Fuorigrotta, Mostra, Pozzuoli e Torregaveta.
  • Funzione: È una linea cruciale per il trasporto pubblico locale, utilizzata dai pendolari per raggiungere il lavoro e le scuole a Napoli, e dai turisti per esplorare le attrazioni dei Campi Flegrei.
  • Servizio: La frequenza dei treni varia a seconda dell'ora del giorno e del giorno della settimana.
  • Infrastrutture: La linea è a binario singolo in alcuni tratti, il che può influenzare la frequenza e la regolarità del servizio. Ci sono stati piani e lavori in corso per il raddoppio dei binari.
  • Biglietti: I biglietti possono essere acquistati nelle stazioni, tramite app, o presso rivenditori autorizzati. Sono validi i titoli di viaggio integrati regionali.
  • Storia: La linea Cumana ha una lunga storia, risalente all'inizio del XX secolo. Ha subito diverse modifiche e ammodernamenti nel corso degli anni.
  • Turismo: La Cumana è un modo conveniente per raggiungere importanti siti turistici come il Lago d'Averno, Cuma, il Vulcano Solfatara e le terme di Baia.
  • Collegamenti: A Napoli Montesanto, offre interscambio con la Linea 2 della metropolitana e la funicolare di Montesanto, facilitando l'accesso ad altre zone della città. A Pozzuoli è possibile l'interscambio con la linea metropolitana 2.