Cos'è ctenofori?

Ctenofori (Ctenophora)

I ctenofori (Ctenophora), comunemente noti come noci di mare o pettini di mare, sono un phylum di animali marini esclusivamente marini, che si trovano in tutti gli oceani del mondo. Sono caratterizzati da otto file di ciglia, chiamate ctenes, che usano per nuotare.

Caratteristiche Principali:

  • Simmetria: Tipicamente biradiale.
  • Struttura: Corpi gelatinosi, trasparenti o traslucidi.
  • Locomozione: Si muovono mediante otto file di ctenes (pettini) che battono in sequenza coordinata. Questi pettini sono composti da ciglia fuse. Puoi trovare maggiori informazioni sulla Locomozione%20degli%20ctenofori.
  • Nutrizione: Predatori. Alcune specie si nutrono di plancton, altre di piccoli crostacei e persino di altri ctenofori. Catturano le prede con cellule adesive chiamate colloblasti. Alcune specie hanno tentacoli ramificati. Ulteriori dettagli sull'Alimentazione%20degli%20ctenofori sono disponibili.
  • Sistema Nervoso: Semplice rete nervosa.
  • Riproduzione: Emafroditi. La fecondazione è esterna. Possono anche riprodursi asessualmente per frammentazione. Approfondisci la Riproduzione%20degli%20ctenofori.
  • Luminescence: Molte specie sono bioluminescenti. Per saperne di più sulla Bioluminescenza%20degli%20ctenofori.

Classificazione:

La classificazione degli ctenofori è in evoluzione, ma le due classi principali sono:

  • Tentaculata: Possiedono tentacoli per la cattura delle prede.
  • Nuda: Privi di tentacoli, predano le prede inghiottendole.

Ecologia:

Gli ctenofori sono importanti componenti degli ecosistemi marini, sia come predatori che come prede. Possono avere un impatto significativo sulle popolazioni di plancton e sulla struttura delle comunità marine. In alcune aree, la proliferazione di determinate specie di ctenofori può causare problemi per le attività di pesca e per l'equilibrio ecologico. Impara di più sull'Ecologia%20degli%20ctenofori.

Relazioni Evolutive:

Le relazioni evolutive degli ctenofori sono state oggetto di dibattito. In passato considerati i primi animali a divergere dall'albero evolutivo principale degli animali (prima dei poriferi), studi recenti suggeriscono che potrebbero essere un gruppo fratello dei bilaterali, o che i poriferi siano in realtà il gruppo basale.