Cos'è crisi di suez?
Crisi di Suez (1956)
La crisi di Suez fu una crisi internazionale che si verificò nell'autunno del 1956, quando l'Egitto nazionalizzò la [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Compagnia%20del%20Canale%20di%20Suez], precedentemente controllata da Francia e Regno Unito. Questa azione scatenò una risposta militare congiunta da parte di Israele, Francia e Regno Unito, volta a riprendere il controllo del canale e a deporre il presidente egiziano Gamal Abdel Nasser.
Contesto:
- Nazionalismo Arabo: La crisi si inserisce nel contesto più ampio del [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nazionalismo%20Arabo] e dell'ascesa di Nasser come leader panarabo. La nazionalizzazione era vista come un atto di indipendenza e di affermazione della sovranità egiziana.
- Controllo del Canale: Il [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Canale%20di%20Suez] era di vitale importanza per il commercio mondiale, in particolare per il trasporto di petrolio dal Medio Oriente verso l'Europa. La sua nazionalizzazione minacciava gli interessi economici di Francia e Regno Unito.
- Finanziamento della diga di Aswan: L'Egitto sperava di utilizzare i proventi del Canale di Suez per finanziare la costruzione della [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Diga%20di%20Aswan], un progetto cruciale per lo sviluppo economico del paese.
Svolgimento:
- Operazione Musketeer: Israele attaccò l'Egitto il 29 ottobre 1956, seguito da Francia e Regno Unito. L'obiettivo ufficiale era quello di separare le forze israeliane ed egiziane e proteggere il canale, ma in realtà si trattava di un piano per rovesciare Nasser e riprendere il controllo del canale.
- Pressione internazionale: L'Unione Sovietica e gli Stati Uniti condannarono l'intervento militare. Gli Stati Uniti, in particolare, esercitarono forti pressioni economiche e diplomatiche su Francia e Regno Unito per porre fine all'operazione.
Conseguenze:
- Ritiro delle forze: Sotto pressione internazionale, le forze di Israele, Francia e Regno Unito si ritirarono dall'Egitto.
- Affermazione di Nasser: Nasser emerse dalla crisi come un eroe del mondo arabo e un simbolo di resistenza contro il colonialismo.
- Ascesa dell'influenza sovietica: La crisi accelerò il declino dell'influenza britannica e francese in Medio Oriente e favorì l'aumento dell'influenza sovietica nella regione.
- Forze di pace ONU: La crisi portò alla creazione della prima forza di mantenimento della pace delle [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nazioni%20Unite], la UNEF (United Nations Emergency Force), dispiegata per supervisionare il cessate il fuoco e il ritiro delle forze.
La crisi di Suez segnò un punto di svolta nella storia del Medio Oriente e del mondo, evidenziando il declino del potere coloniale europeo e l'ascesa delle superpotenze (Stati Uniti e Unione Sovietica) nel contesto della Guerra Fredda.