Le costardelle (o Atherina boyeri) sono piccoli pesci ossei appartenenti alla famiglia Atherinidae. Sono diffuse nelle acque costiere del Mediterraneo, del Mar Nero e dell'Atlantico orientale. Sono spesso presenti anche in acque salmastre, lagune e estuari.
Aspetto: Le costardelle hanno un corpo allungato e snello, con una colorazione argentea e una striscia longitudinale argentata sui fianchi. La dimensione media è di circa 8-12 cm.
Habitat: Preferiscono acque poco profonde e riparate, con fondali sabbiosi o fangosi.
Alimentazione: Si nutrono principalmente di piccoli invertebrati, plancton e detriti organici.
Riproduzione: La riproduzione avviene in primavera-estate. Le uova sono deposte in acque basse e aderiscono alla vegetazione sommersa.
Importanza Economica: Le costardelle sono pesci di scarso valore commerciale, ma vengono spesso utilizzate come esca per la pesca di altre specie. In alcune zone, vengono consumate fritte o marinate.
Conservazione: Lo stato di conservazione della specie non è considerato a rischio.
Nomi comuni: Oltre a costardella, possono essere chiamate latterino, nonnino o menola a seconda delle regioni.
Per approfondire alcuni concetti specifici, consulta:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page