Cos'è costante di henry?

Costante di Henry

La costante di Henry (simbolo: K<sub>H</sub>) è una costante di proporzionalità che esprime la relazione tra la concentrazione di un gas disciolto in un liquido e la pressione parziale del gas al di sopra del liquido. Essa quantifica la solubilità di un gas in un determinato solvente ad una data temperatura. La legge di Henry, descritta da questa costante, afferma che la quantità di un gas che si dissolve in un liquido è direttamente proporzionale alla pressione parziale del gas sopra il liquido, a temperatura costante.

In termini matematici, la legge di Henry si esprime come:

P = K<sub>H</sub>C

Dove:

Unità di Misura:

La costante di Henry può essere espressa in diverse unità di misura a seconda delle unità utilizzate per la pressione parziale e la concentrazione. Alcune unità comuni includono:

  • atm/(mol/L)
  • Pa/(mol/m<sup>3</sup>)
  • bar/(mol/kg)

Fattori che Influenzano la Costante di Henry:

Diversi fattori possono influenzare il valore della costante di Henry:

  • Temperatura: Generalmente, la solubilità dei gas diminuisce all'aumentare della temperatura. Quindi, K<sub>H</sub> aumenta con l'aumento della temperatura.
  • Natura del gas e del solvente: La solubilità varia notevolmente a seconda delle interazioni chimiche tra il gas e il solvente. Gas più polari tendono ad essere più solubili in solventi polari e viceversa.
  • Pressione: Anche se la legge di Henry assume una relazione lineare tra pressione parziale e concentrazione, questa relazione si mantiene valida solo a pressioni relativamente basse. Ad alte pressioni, la deviazione dalla linearità può diventare significativa.
  • Forza Ionica: L'aggiunta di sali alla soluzione può influenzare la solubilità dei gas (effetto salting-out o salting-in).

Applicazioni:

La costante di Henry ha diverse applicazioni in vari campi:

  • Chimica Ambientale: Prevedere la solubilità di gas inquinanti in acqua e quindi la loro distribuzione tra atmosfera e oceani.
  • Ingegneria Chimica: Progettare processi di assorbimento e stripping di gas.
  • Biologia: Comprendere il trasporto di gas respiratori (ossigeno e anidride carbonica) nel sangue.
  • Industria alimentare e delle bevande: Controllare la carbonatazione delle bevande gassate.

Variazioni della definizione:

È importante notare che la costante di Henry può essere definita in modi leggermente diversi. A volte la concentrazione è al numeratore e la pressione parziale al denominatore, portando alla reciproca della costante descritta sopra. È fondamentale verificare la definizione specifica utilizzata in un dato contesto.