Cos'è costantana?
Costantana
La costantana è una lega metallica composta tipicamente dal 55% di rame e dal 45% di nichel, con piccole quantità di altri elementi per affinare le proprietà. È nota per la sua resistività elettrica stabile su una vasta gamma di temperature e per il suo basso coefficiente di temperatura di resistenza.
Caratteristiche principali:
- Elevata resistività elettrica: Offre una resistenza significativa al flusso di corrente elettrica.
- Basso coefficiente di temperatura di resistenza: La sua resistenza cambia minimamente con le variazioni di temperatura, rendendola ideale per applicazioni di precisione.
- Buona lavorabilità: Facile da lavorare e da formare.
- Moderata resistenza alla corrosione: Offre una buona resistenza alla corrosione in ambienti normali.
- Bassa forza termoelettrica: Quando usata in combinazione con il rame, genera una bassa forza termoelettrica, importante in applicazioni di misura di precisione.
Applicazioni tipiche:
- Resistenze di precisione: Utilizzata per la fabbricazione di resistenze di alta precisione grazie alla sua stabilità termica.
- Estensimetri (Strain Gauges): La sua stabilità la rende ideale per gli estensimetri che misurano la deformazione.
- Termocoppie: Utilizzata in termocoppie di tipo T insieme al rame, per la misurazione della temperatura.
- Potenziometri: Utilizzata in potenziometri e reostati.
- Altri dispositivi di misurazione: Impiegata in una varietà di strumenti di misurazione elettrica ed elettronica.
In sintesi, la costantana è un materiale versatile grazie alla sua stabilità e resistenza, rendendola ideale per applicazioni dove la precisione e l'affidabilità sono cruciali.