Cos'è corzetti?

Corzetti

I corzetti, chiamati anche croxetti o curzetti, sono un tipo di pasta fresca tipica della Liguria, in particolare della zona di Novi Ligure e della Val Polcevera. Si distinguono per la loro forma rotonda o ovale, impressa con stampi di legno (i timbri) che creano decorazioni complesse e tradizionali.

Caratteristiche

  • Forma e decorazione: La caratteristica principale dei corzetti è la loro forma, ottenuta tramite specifici timbri%20per%20corzetti. Questi timbri, spesso realizzati in legno di pero o di faggio, imprimono disegni elaborati su entrambe le facce della pasta. I disegni variavano a seconda delle famiglie nobili o delle località, fungendo quasi da sigillo.
  • Ingredienti: L'impasto tradizionale è semplice e prevede farina di grano duro (semola) o farina 00, acqua e sale. In alcune varianti si aggiunge anche un uovo per una consistenza più ricca.
  • Condimenti: I corzetti, grazie alla loro superficie rugosa e alle decorazioni, si sposano bene con condimenti a base di pesto, salse di noci, funghi, ragù di carne, o semplici condimenti a base di burro e salvia. L'importante è che il condimento aderisca bene alla pasta e si raccolga nelle incisioni.

Storia

Le origini dei corzetti risalgono al Medioevo, quando le famiglie nobili liguri utilizzavano i timbri per imprimere i propri stemmi e simboli sulla pasta, conferendole un valore distintivo e rappresentativo. La tradizione si è poi diffusa, con varianti locali e timbri che rappresentavano anche simboli religiosi o elementi della natura.

Preparazione

La preparazione dei corzetti richiede una certa manualità e l'uso dei timbri%20per%20corzetti. Dopo aver preparato l'impasto, si stende una sfoglia non troppo sottile. Si utilizzano poi i timbri per ritagliare la pasta e imprimerne le decorazioni. La pasta viene quindi fatta essiccare leggermente prima di essere cucinata in acqua bollente salata.