Cos'è concertina?

La concertina è uno strumento musicale ad ancia libera appartenente alla stessa famiglia dell'armonica e dell'accordion. Esistono diversi tipi di concertina, ma si possono raggruppare principalmente in tre sistemi:

  • Sistema inglese: La caratteristica principale di questo sistema è che ogni pulsante produce la stessa nota sia in apertura che in chiusura del mantice (bisonoricità uniforme). È particolarmente popolare per la musica classica e popolare. Per maggiori informazioni, visita https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Concertina%20Inglese.

  • Sistema anglo: Questo sistema è diatonico e bisonoro, il che significa che ogni pulsante produce due note diverse, una quando il mantice viene aperto (spinto) e un'altra quando viene chiuso (tirato). È molto popolare per la musica tradizionale irlandese, inglese e sud africana. Ulteriori dettagli sono disponibili su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Concertina%20Anglo.

  • Sistema bandoneon: Questo sistema è anch'esso bisonoro, ma presenta una disposizione dei tasti molto più complessa e un'estensione tonale più ampia rispetto ai sistemi anglo e inglese. È principalmente associato al tango argentino. Scopri di più su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Bandoneon (anche se il bandoneon è un tipo di concertina, è spesso trattato come uno strumento a sé stante).

Le concertine sono generalmente di forma esagonale o ottagonale, con tasti disposti su entrambi i lati. Il suono viene prodotto premendo i tasti, che aprono delle valvole per permettere all'aria proveniente dal mantice di far vibrare le ance.

Il mantice è un componente cruciale, in quanto fornisce l'aria necessaria per produrre il suono. La sua qualità influisce notevolmente sulla risposta e sulla dinamica dello strumento.

La concertina offre una combinazione unica di portabilità, espressività e versatilità, che la rende adatta a una varietà di generi musicali.