Cos'è committente?
Committente (Diritto)
In diritto, il committente è la parte che conferisce un incarico ad un'altra (il prestatore d'opera) per l'esecuzione di una determinata opera o servizio. La relazione tra committente e prestatore d'opera è regolata da un contratto di appalto o, a seconda dei casi, da un contratto d'opera o di somministrazione.
Ruolo e Responsabilità:
- Il committente definisce le specifiche del lavoro da eseguire e, in molti casi, fornisce i materiali necessari (se non diversamente concordato).
- Ha il diritto di controllo sull'andamento dei lavori, verificando che siano conformi alle sue direttive e alle previsioni contrattuali.
- È tenuto a pagare il corrispettivo pattuito al prestatore d'opera, secondo le modalità e i termini stabiliti nel contratto.
- Può essere responsabile per danni causati a terzi a seguito dell'esecuzione dell'opera o del servizio, specialmente se derivanti da una sua negligenza nella scelta del prestatore d'opera o nella predisposizione delle misure di sicurezza.
- Nel contesto della sicurezza sul lavoro, il committente assume un ruolo fondamentale nella prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, coordinando le attività dei diversi soggetti coinvolti nell'esecuzione dell'opera e verificando l'applicazione delle normative vigenti.
Figure Simili e Distinzioni:
- Datore di Lavoro: Se il committente impiega direttamente il prestatore d'opera come dipendente, diventa anche datore di lavoro e assume le relative responsabilità.
- Promotore Immobiliare: In ambito immobiliare, il committente può coincidere con il promotore immobiliare, che affida la costruzione di un edificio a un'impresa edile.
In sintesi, il committente è la figura centrale nella realizzazione di un'opera o servizio, responsabile della definizione degli obiettivi, del controllo dell'esecuzione e del pagamento del corrispettivo. Le sue responsabilità sono significative, soprattutto in relazione alla sicurezza e alla tutela dei terzi.