L'afasia è un disturbo del linguaggio acquisito, che influisce sulla capacità di comunicare. È causata da danni alle aree del cervello che controllano il linguaggio, più frequentemente nell'emisfero sinistro. L'afasia può colpire la capacità di parlare, scrivere, leggere e capire il linguaggio, ma non influisce sull'intelligenza.
Le cause principali sono:
Esistono diversi tipi di afasia, classificati in base alle aree del linguaggio colpite e ai sintomi prevalenti:
La diagnosi di afasia viene effettuata da un logopedista tramite test specifici che valutano la capacità di comprensione, produzione, ripetizione e denominazione.
Il trattamento dell'afasia si basa sulla logopedia, che mira a migliorare le capacità comunicative residue e a compensare le difficoltà. La terapia può essere individuale o di gruppo e può includere esercizi di linguaggio, strategie di comunicazione alternative e l'utilizzo di ausili tecnologici. La prognosi dipende dalla gravità del danno cerebrale, dal tipo di afasia, dall'età del paziente e dalla tempestività e intensità della riabilitazione. Il sostegno psicologico è importante sia per il paziente che per i suoi familiari, in quanto l'afasia può avere un impatto significativo sulla qualità della vita e sulle relazioni interpersonali.