Cos'è afasia?

Afasia

L'afasia è un disturbo del linguaggio acquisito che compromette la capacità di comunicare. È causata da danni alle aree del cervello responsabili del linguaggio, generalmente l'emisfero sinistro. L'afasia può influenzare la capacità di parlare, comprendere, leggere e scrivere.

Cause:

Tipi di Afasia:

Esistono diversi tipi di afasia, classificati in base all'area del cervello colpita e ai sintomi prevalenti. Alcuni tipi comuni includono:

  • Afasia di Broca: Difficoltà nell'esprimersi fluentemente, spesso con frasi brevi e grammaticalmente scorrette. La comprensione è relativamente preservata.
  • Afasia di Wernicke: Difficoltà nella comprensione del linguaggio, con un eloquio fluente ma spesso privo di significato (gergo afasico).
  • Afasia globale: Grave compromissione di tutte le aree del linguaggio, sia espressive che ricettive.
  • Afasia anomica: Difficoltà a trovare le parole, soprattutto i nomi.
  • Afasia di conduzione: Difficoltà nella ripetizione di parole e frasi, con una comprensione e un'espressione relativamente preservate.

Diagnosi:

La diagnosi di afasia viene effettuata da un logopedista o da un neurologo attraverso una valutazione del linguaggio che include test di comprensione, espressione, lettura e scrittura. Sono importanti anche le neuroimmagini (es. RM, TC) per identificare la sede e l'estensione del danno cerebrale.

Trattamento:

Il trattamento dell'afasia si basa principalmente sulla logopedia. La logopedia mira a migliorare le capacità comunicative residue, compensare le difficoltà e insegnare strategie per comunicare in modo più efficace. Altre terapie possono includere la terapia farmacologica (in alcuni casi specifici) e il sostegno psicologico per il paziente e i suoi familiari. La prognosi varia a seconda della gravità dell'afasia, della sede del danno cerebrale e dell'età del paziente. Il recupero può essere parziale o completo, e richiede un impegno costante nella terapia.