Cos'è coilociti?

Ecco le informazioni sui coilociti formattate in Markdown:

I coilociti sono cellule squamose epiteliali che mostrano cambiamenti strutturali distintivi e sono fortemente associati all'infezione da Papillomavirus umano (HPV). La loro presenza è considerata un segno citopatologico di infezione da HPV.

Caratteristiche principali:

  • Nucleo: I coilociti presentano un nucleo ingrandito, irregolare e ipercromatico (scuro).
  • Citoplasma: La caratteristica più distintiva è l'alone perinucleare, una chiara area vacuolizzata attorno al nucleo. Questa zona appare otticamente vuota.
  • Aspetto generale: La cellula coilocitica appare distorta e anomala rispetto alle cellule squamose normali.

Significato clinico:

  • Infezione da HPV: La presenza di coilociti in un Pap test o in una biopsia è fortemente indicativa di infezione da HPV, in particolare con tipi a basso rischio.
  • Displasia cervicale: I coilociti sono comunemente riscontrati nelle lesioni precancerose del collo dell'utero, come la displasia cervicale (Neoplasia intraepiteliale cervicale - CIN). La loro presenza supporta la diagnosi e aiuta a determinare la gravità della lesione.
  • Screening del cancro cervicale: Il rilevamento di coilociti durante lo screening del cancro cervicale porta a ulteriori indagini, come la colposcopia e la biopsia, per valutare la presenza e la gravità di eventuali lesioni precancerose.
  • Diagnosi differenziale: È importante distinguere i coilociti da artefatti o da altre alterazioni cellulari che possono apparire simili.

In sintesi, i coilociti sono un marker importante di infezione da HPV e un indicatore chiave nelle lesioni precancerose del collo dell'utero. La loro identificazione è cruciale per la gestione e il trattamento delle pazienti a rischio di cancro cervicale.