Cos'è coagulazione?

La coagulazione del sangue, o emostasi, è un processo fisiologico complesso e fondamentale per la sopravvivenza che previene o arresta la perdita di sangue da un vaso danneggiato. Si tratta di un meccanismo finemente regolato e bilanciato, che coinvolge diversi componenti:

Patologie della coagulazione:

  • Ipercoagulabilità (trombofilia): Tendenza eccessiva a formare coaguli, aumentando il rischio di trombosi (formazione di coaguli nei vasi sanguigni).

  • Disturbi della coagulazione (emofilia, malattia di von Willebrand, deficit di fattori della coagulazione): Comportano un'aumentata tendenza al sanguinamento.

Test di laboratorio:

Esistono diversi test di laboratorio per valutare la funzione della coagulazione, tra cui:

  • Tempo di protrombina (PT)
  • Tempo di tromboplastina parziale attivata (aPTT)
  • Conta piastrinica
  • Fibrinogeno

L'alterazione di uno o più di questi elementi può portare a disturbi emorragici o trombotici, con conseguenze cliniche significative.