Il chateaubriand è un taglio di carne bovina solitamente ricavato dalla parte più spessa del filetto. Spesso si riferisce a un arrosto tagliato da questa parte, preparato e servito per due persone.
Origini e Etimologia: Il nome è presumibilmente derivato da François-René de Chateaubriand, un aristocratico francese e scrittore del XIX secolo. La leggenda vuole che il suo cuoco, Montmireil, abbia creato la ricetta.
Preparazione: Tradizionalmente, il chateaubriand veniva cucinato tra due bistecche più sottili ("bistecche di scarto") che venivano rimosse e scartate dopo la cottura. Questo garantiva che il chateaubriand interno rimanesse perfettamente succoso e raro. Al giorno d'oggi, le tecniche di cottura variano, ma l'obiettivo principale è quello di ottenere un interno raro o al massimo medio-raro con una crosta ben rosolata. Solitamente viene grigliato, saltato in padella o arrostito.
Servizio: Il chateaubriand è spesso servito con salse classiche, come la salsa béarnaise, la salsa bordolese o una semplice salsa al burro aromatizzato. Di solito è accompagnato da contorni come patate arrosto, verdure o asparagi. Viene spesso affettato prima di essere servito.
Caratteristiche: Il chateaubriand è apprezzato per la sua tenerezza e il sapore delicato. Grazie alla sua provenienza dal filetto, è un taglio di carne magro e pregiato. La corretta cottura è fondamentale per esaltarne le qualità.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page