Cos'è centrioli?
I centrioli sono strutture cellulari cilindriche presenti nella maggior parte delle cellule eucariotiche (ad eccezione delle piante superiori e dei funghi). Sono componenti cruciali del centrosoma, l'organizzatore principale dei microtubuli nella cellula.
Struttura:
- Ogni centriolo è composto principalmente da nove triplette di microtubuli disposti in un modello circolare. Questi microtubuli sono costituiti da tubulina.
- Le triplette di microtubuli sono collegate tra loro da proteine di collegamento.
- Due centrioli sono orientati perpendicolarmente l'uno all'altro all'interno del centrosoma. Questa coppia di centrioli si chiama diplosoma.
Funzioni:
- Organizzazione dei Microtubuli: I centrioli svolgono un ruolo fondamentale nell'organizzazione del citoscheletro di microtubuli. Sono cruciali per la formazione del fuso mitotico durante la divisione cellulare, assicurando che i cromosomi siano separati correttamente tra le cellule figlie.
- Formazione di Ciglia e Flagelli: I centrioli, in particolare quelli chiamati corpi basali, sono coinvolti nella formazione delle ciglia e dei flagelli. Questi organelli sono responsabili del movimento cellulare o del movimento di fluidi sulla superficie cellulare.
- Polarità Cellulare: I centrioli possono contribuire alla definizione della polarità cellulare.
Replicazione:
- I centrioli si replicano durante la fase S del ciclo cellulare. La replicazione avviene in modo semi-conservativo, con ogni centriolo esistente che funge da modello per la formazione di un nuovo centriolo "figlio".
Importanza:
- I centrioli sono essenziali per la corretta divisione cellulare e la stabilità genomica. Anomalie nella funzione o nel numero di centrioli sono state associate a diverse patologie, tra cui il cancro.