Cos'è cellule epiteliali?
Le cellule epiteliali sono un tipo di cellula che costituisce il tessuto epiteliale. Questi tessuti rivestono le superfici del corpo, sia all'interno che all'esterno, proteggendolo e svolgendo diverse funzioni.
Caratteristiche principali:
- Rivestimento: Rivestono la pelle ([https://it.wikiwhat.page/kavramlar/pelle]), le vie respiratorie, il tratto gastrointestinale, i vasi sanguigni ([https://it.wikiwhat.page/kavramlar/vasi%20sanguigni]) e le cavità del corpo.
- Protezione: Agiscono come una barriera protettiva contro danni meccanici, agenti patogeni ([https://it.wikiwhat.page/kavramlar/agenti%20patogeni]) e disidratazione.
- Assorbimento: In alcune zone, come l'intestino tenue, le cellule epiteliali sono specializzate nell'assorbimento di nutrienti.
- Secrezione: Alcune cellule epiteliali secernono ormoni, enzimi, muco ([https://it.wikiwhat.page/kavramlar/muco]) e altre sostanze.
- Escrezione: Eliminano prodotti di scarto.
- Sensorialità: In alcune zone, come la lingua, le cellule epiteliali sono specializzate nella percezione sensoriale (es. gusto).
- Polarità: Le cellule epiteliali hanno una polarità strutturale e funzionale, con una superficie apicale (rivolta verso la superficie esterna o la cavità) e una superficie basolaterale (a contatto con la membrana basale e i tessuti sottostanti).
- Giunzioni cellulari: Le cellule epiteliali sono strettamente unite tra loro tramite diverse giunzioni cellulari ([https://it.wikiwhat.page/kavramlar/giunzioni%20cellulari]), come le giunzioni occludenti (tight junctions), le giunzioni aderenti e i desmosomi, che contribuiscono alla loro funzione di barriera.
- Membrana basale: Si poggiano su una membrana basale ([https://it.wikiwhat.page/kavramlar/membrana%20basale]), una matrice extracellulare che fornisce supporto e ancoraggio.
Classificazione:
Le cellule epiteliali sono classificate in base alla loro forma e al numero di strati:
- Forma:
- Squamose (pavimentose): Piatti e sottili.
- Cubiche: Alte quanto larghe.
- Colonnari (cilindriche): Più alte che larghe.
- Transizionali: Possono cambiare forma.
- Numero di strati:
- Semplici: Un singolo strato di cellule.
- Stratificate: Più strati di cellule.
- Pseudostratificate: Apparentemente stratificate, ma tutte le cellule sono a contatto con la membrana basale.
Esempi di tessuti epiteliali:
- Epitelio squamoso semplice: Riveste i vasi sanguigni (endotelio) e gli alveoli polmonari.
- Epitelio cubico semplice: Riveste i tubuli renali e le ghiandole.
- Epitelio colonnare semplice: Riveste l'intestino tenue.
- Epitelio squamoso stratificato: Riveste la pelle (epidermide).
- Epitelio transizionale: Riveste la vescica urinaria.
- Epitelio pseudostratificato colonnare ciliato: Riveste le vie respiratorie.