Cos'è catilinarie?

Le Catilinarie

Le Catilinarie sono un ciclo di quattro orazioni pronunciate da Marco Tullio Cicerone nel 63 a.C. contro Lucio Sergio Catilina e i suoi complici, accusati di cospirazione per rovesciare la Repubblica Romana. Queste orazioni, considerate capolavori dell'oratoria romana, ebbero un ruolo cruciale nello sventare la congiura.

  • Prima Catilinaria: Pronunciata in Senato l'8 novembre del 63 a.C., è un duro attacco personale contro Catilina, smascherando i suoi piani e accusandolo di tradimento. Cicerone cerca di spingere Catilina ad abbandonare Roma.
  • Seconda Catilinaria: Tenuta di fronte al popolo romano il 9 novembre del 63 a.C., dopo che Catilina è fuggito da Roma, questa orazione esalta la partenza di Catilina e presenta i suoi seguaci come elementi pericolosi e depravati.
  • Terza Catilinaria: Recitata in Senato il 3 dicembre del 63 a.C., dopo l'arresto di alcuni complici di Catilina. Cicerone presenta le prove della congiura e ringrazia gli dei per aver salvato Roma.
  • Quarta Catilinaria: Pronunciata in Senato lo stesso giorno della terza, questa orazione affronta il destino dei congiurati arrestati. Cicerone chiede ai senatori di decidere se condannarli a morte o esiliarli, sostenendo la necessità di una pena capitale per proteggere la Repubblica.

Le Catilinarie sono importanti non solo per il loro valore storico, ma anche per la loro influenza sulla retorica e sulla politica. Dimostrano la capacità di Cicerone di utilizzare la parola per persuadere, denunciare la corruzione e difendere la Repubblica. Sono studiate ancora oggi come esempio di oratoria efficace.