Cos'è catilina?

Lucio Sergio Catilina

Lucio Sergio Catilina (108 a.C. – 62 a.C.) fu un politico romano del I secolo a.C. noto per la sua congiura, passata alla storia come la Congiura di Catilina, volta a rovesciare la Repubblica Romana.

Biografia e Carriera Iniziale:

  • Nato in una nobile, ma decaduta, famiglia patrizia, i Sergii.
  • La sua carriera politica iniziò come homo novus, cercando di farsi strada attraverso il cursus honorum.
  • Ricoprì la carica di pretore nel 68 a.C. e di governatore della provincia d'Africa nel 67 a.C.
  • Fu accusato di concussione durante il suo governatorato, cosa che ritardò la sua ambizione di candidarsi al consolato.

La Congiura:

  • Catilina si candidò senza successo al consolato per diverse volte.
  • Frustrato e indebitato, iniziò a cospirare con altri nobili scontenti e figure controverse.
  • La sua congiura mirava a rovesciare il governo, cancellare i debiti e impadronirsi del potere.
  • Tra i suoi alleati figuravano figure come Gaio Manlio.

La Scoperta e la Repressione:

  • Marco Tullio Cicerone, console del 63 a.C., scoprì la congiura grazie a informazioni da Fulvia, l'amante di Quinto Curio, uno dei congiurati.
  • Cicerone pronunciò una serie di orazioni (le Catilinarie) al Senato romano, denunciando Catilina e smascherando il complotto.
  • Catilina fu costretto a fuggire da Roma e si recò in Etruria per raccogliere truppe.
  • Diversi congiurati, rimasti a Roma, furono arrestati e, dopo un dibattito nel Senato, giustiziati senza processo formale.
  • Il ruolo di Giulio Cesare in questo dibattito è stato oggetto di controversie storiche.

Morte e Conseguenze:

  • Catilina morì in battaglia nel 62 a.C., combattendo valorosamente contro le forze romane guidate da Gaio Antonio Ibrida, anche se il comando effettivo fu affidato a Marco Petreio.
  • La congiura di Catilina ebbe un impatto significativo sulla politica romana e contribuì alla crescente instabilità della Repubblica.
  • La figura di Catilina è stata oggetto di interpretazioni contrastanti, da quella di pericoloso cospiratore a quella di vittima della corruzione e dell'oligarchia romana. Sallustio scrisse un'opera importante sulla congiura di Catilina, intitolata De Catilinae coniuratione.