La catena di trasporto degli elettroni (CTE), chiamata anche catena respiratoria, è una serie di complessi proteici incorporati nella membrana mitocondriale interna (negli eucarioti) o nella membrana plasmatica (nei procarioti). Il suo ruolo principale è quello di trasferire elettroni da molecole donatrici di elettroni a molecole accettrici di elettroni, come l'ossigeno (nella respirazione aerobica). Questo trasferimento di elettroni è accoppiato al pompaggio di protoni (H+) attraverso la membrana, generando un gradiente elettrochimico che viene poi utilizzato per sintetizzare l'ATP attraverso un processo chiamato chemiosmosi.
Componenti Principali:
Complessi proteici: La CTE è composta da diversi complessi proteici principali (Complesso I, Complesso II, Complesso III, Complesso IV), ognuno dei quali accetta e dona elettroni in una sequenza specifica. Ogni complesso include anche cofattori, come gruppi eme o centri ferro-zolfo, che facilitano il trasferimento degli elettroni.
Trasportatori di elettroni mobili:
Processo Generale:
Donazione di elettroni: Gli elettroni vengono forniti alla CTE da molecole come NADH e FADH2, prodotte durante la glicolisi, il ciclo di Krebs (o ciclo dell'acido citrico) e l'ossidazione degli acidi grassi. Il NADH dona i suoi elettroni al Complesso I, mentre il FADH2 dona i suoi elettroni al Complesso II.
Trasferimento di elettroni attraverso i complessi: Gli elettroni passano sequenzialmente attraverso i complessi I, III e IV, o attraverso il complesso II, III e IV, a seconda della molecola donatrice. Ad ogni passaggio, gli elettroni perdono una piccola quantità di energia.
Pompaggio di protoni: L'energia rilasciata durante il trasferimento degli elettroni viene utilizzata per pompare protoni (H+) dallo spazio della matrice mitocondriale allo spazio intermembrana. Questo crea un gradiente elettrochimico di protoni. I Complessi I, III e IV contribuiscono al pompaggio di protoni.
Accettore finale di elettroni: L'ossigeno (O2) è l'accettore finale di elettroni. Riceve gli elettroni dal Complesso IV e viene ridotto ad acqua (H2O).
Sintesi di ATP: Il gradiente protonico generato dalla CTE viene utilizzato dalla ATP sintasi (Complesso V) per sintetizzare ATP. I protoni fluiscono di nuovo attraverso l'ATP sintasi, dall'area ad alta concentrazione (spazio intermembrana) all'area a bassa concentrazione (matrice mitocondriale), fornendo l'energia necessaria per la fosforilazione dell'ADP in ATP (fosforilazione ossidativa).
Inibitori della CTE:
Diverse sostanze possono inibire la CTE, bloccando il flusso di elettroni a specifici complessi. Questi inibitori possono essere letali perché interrompono la produzione di ATP. Esempi includono il cianuro e il monossido di carbonio.
Significato biologico:
La CTE è essenziale per la produzione di energia (ATP) nelle cellule eucariotiche e procariotiche. Fornisce la maggior parte dell'ATP necessario per i processi cellulari. L'efficienza della CTE è influenzata da vari fattori, tra cui la disponibilità di substrati, la presenza di inibitori e la salute generale dei mitocondri.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page