L'apartheid (Afrikaans per "separazione") è stato un sistema di segregazione razziale e discriminazione che è stato imposto in Sudafrica dal 1948 al 1994. Era basato sulla supremazia bianca e mirava a mantenere il dominio politico ed economico della minoranza bianca sulla maggioranza nera.
Caratteristiche Principali:
Resistenza all'Apartheid:
L'apartheid incontrò una forte resistenza interna ed esterna. Organizzazioni come l'ANC, guidata da figure come <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nelson%20Mandela">Nelson Mandela</a>, condussero una lotta armata e non violenta contro il regime. A livello internazionale, l'apartheid fu condannato dalle Nazioni Unite e da molti paesi, che imposero sanzioni economiche e politiche al Sudafrica.
Fine dell'Apartheid:
Alla fine degli anni '80 e all'inizio degli anni '90, il governo sudafricano iniziò a smantellare gradualmente le leggi dell'apartheid. Nel 1990, Nelson Mandela fu rilasciato dalla prigione dopo 27 anni. Nel 1994, si tennero le prime elezioni democratiche non razziali in Sudafrica, con la vittoria dell'ANC e l'elezione di Nelson Mandela come presidente. La fine dell'apartheid ha segnato una transizione storica verso una società multirazziale e democratica. La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/fine%20dell'apartheid">fine dell'apartheid</a> fu il risultato di decenni di lotta e pressione internazionale.
Legacy:
Nonostante la fine dell'apartheid, le sue conseguenze continuano a farsi sentire in Sudafrica, con disuguaglianze economiche e sociali persistenti. Il processo di riconciliazione e giustizia riparativa rimane una sfida complessa. La storia dell'apartheid serve come monito contro i pericoli del razzismo, della discriminazione e della segregazione.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page