La caseina è una famiglia di proteine presenti nel latte dei mammiferi, costituendo circa l'80% delle proteine del latte vaccino. È la principale proteina responsabile del colore bianco del latte e ha un importante valore nutrizionale.
Tipi principali di caseina:
Struttura e proprietà:
Le caseine non sono proteine globulari ben definite come molte altre proteine. Piuttosto, sono proteine disordinate che si autoassemblano in strutture chiamate micelle di caseina (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Micelle%20di%20caseina). Queste micelle sono sospensioni colloidali che conferiscono al latte la sua opacità. La struttura delle micelle è complessa e ancora oggetto di studio, ma si ritiene che consista in un nucleo di αs1-, αs2- e β-caseina stabilizzato da uno strato esterno di κ-caseina.
Utilizzi:
Digestione e allergie:
La caseina viene digerita nell'intestino tenue da enzimi proteolitici. L'allergia alla caseina (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Allergia%20alla%20caseina) è una reazione avversa del sistema immunitario alle proteine della caseina. Le reazioni allergiche possono variare da lievi (orticaria, problemi digestivi) a gravi (anafilassi). L'intolleranza al lattosio è un problema diverso, legato all'incapacità di digerire il lattosio, lo zucchero del latte, e non coinvolge direttamente la caseina.
Produzione:
La caseina viene commercialmente prodotta separando la proteina dalla parte liquida del latte (siero di latte) tramite acidificazione o aggiunta di enzimi (caglio). La caseina precipitata viene quindi lavata, essiccata e macinata in polvere.