Cos'è carnaroli?

Il Carnaroli è una varietà di riso italiana, considerata una delle migliori per la preparazione del risotto. Si distingue per la sua elevata capacità di assorbire i liquidi, mantenendo comunque una consistenza al dente.

Caratteristiche Principali:

  • Chicco: Grosso, allungato e perlato.
  • Amido: Ricco di amilosio, che contribuisce a mantenere la cottura al dente. L'alto contenuto di amilosio contribuisce a stabilizzare l'amido durante la cottura, riducendo il rischio di ottenere un risotto colloso.
  • Resistenza alla cottura: Eccellente, grazie alla sua struttura e composizione.
  • Assorbimento dei liquidi: Elevato, permette di incorporare sapori e aromi in modo ottimale.
  • Creazione della mantecatura: Buona, contribuisce a rendere il risotto cremoso. La mantecatura è il processo di aggiunta di burro e parmigiano alla fine della cottura, per creare una consistenza ricca e vellutata.

Utilizzo:

Curiosità:

  • Spesso definito il "re dei risi", per la sua superiorità in termini di qualità e resa.
  • La sua coltivazione è concentrata in alcune zone del Piemonte, della Lombardia e del Veneto.
  • La sua storia è relativamente recente, essendo stato selezionato negli anni '40.

Differenze rispetto ad altre varietà di riso per risotto (es. Arborio):

  • Maggiore tenuta di cottura rispetto all'Arborio.
  • Minor rilascio di amido durante la cottura rispetto all'Arborio, risultando in un risotto meno colloso.
  • Considerato da molti superiore all'Arborio per la sua versatilità e capacità di esaltare i sapori.