I cantari sono componimenti poetici in lingua volgare, in genere ottave, di argomento epico-cavalleresco, religioso o novellistico. Si diffusero in Italia tra il XIV e il XV secolo, soprattutto in Toscana e in Veneto, e venivano recitati in pubblico da cantastorie, spesso accompagnati da strumenti musicali.
Le caratteristiche principali dei cantari includono:
Alcuni esempi famosi di cantari includono:
I cantari rappresentano un importante esempio di letteratura popolare e contribuiscono a comprendere la cultura e la società dell'epoca medievale e rinascimentale. La figura del Cantastorie è fondamentale per la diffusione e la conservazione di queste opere. La Letteratura%20Popolare trova nei cantari una delle sue espressioni più significative. Il loro Linguaggio%20Semplice era pensato per essere facilmente compreso dal pubblico.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page