Cos'è canfora?

Ecco le informazioni sulla canfora in formato Markdown, con i link agli argomenti importanti:

Canfora

La canfora è un solido ceroso, traslucido e bianco con un forte aroma caratteristico. È un terpenoide con la formula chimica C₁₀H₁₆O. Si trova nel legno dell'albero di canfora (Cinnamomum camphora), un grande albero sempreverde originario dell'Asia orientale, e viene estratta tramite distillazione a vapore. Può anche essere prodotta sinteticamente dal pinene.

Utilizzi:

  • Medicinali: La canfora ha diversi utilizzi medicinali, tra cui come analgesico topico (per alleviare il dolore muscolare e articolare), antiprurito (per alleviare il prurito), e decongestionante nasale. Viene spesso utilizzata in balsami, creme e lozioni.
  • Repellente per insetti: L'odore forte della canfora la rende efficace come repellente per insetti, in particolare per le tarme. Viene spesso utilizzata negli armadi per proteggere i vestiti.
  • Altri usi: La canfora viene utilizzata anche nella produzione di plastica, esplosivi e fuochi d'artificio. Storicamente, è stata utilizzata in rituali religiosi e per imbalsamare.

Precauzioni:

  • L'ingestione di canfora può essere tossica, soprattutto per i bambini. Può causare nausea, vomito, convulsioni e, in rari casi, la morte.
  • L'uso topico di canfora dovrebbe essere evitato su aree estese della pelle o su pelle danneggiata, in quanto può essere assorbita nel flusso sanguigno e causare effetti collaterali.
  • Le donne in gravidanza e che allattano dovrebbero consultare un medico prima di utilizzare prodotti contenenti canfora.

Fonti:

La canfora può essere ottenuta da fonti naturali (l'albero di canfora) o prodotta sinteticamente. La canfora sintetica è chimicamente identica alla canfora naturale ed è ampiamente utilizzata in commercio.