Cos'è c18?

C18: Una Colonna Cromatografica Versatile

C18, o ottadecilsilano (ODS), è una fase stazionaria ampiamente utilizzata nella cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) e nella cromatografia liquida-spettrometria di massa (LC-MS). Si tratta di una fase idrofobica o a fase inversa, grazie alla presenza di lunghe catene alchiliche (18 atomi di carbonio) legate chimicamente alla superficie di particelle di silice.

Principio di Funzionamento:

La separazione su una colonna C18 si basa principalmente sulle interazioni idrofobiche tra l'analita e la fase stazionaria. Le molecole con un'elevata idrofobicità tendono ad essere trattenute più a lungo nella colonna, mentre quelle più polari vengono eluite prima. Questo permette la separazione di composti in base alla loro polarità relativa.

Vantaggi:

  • Ampia Applicabilità: Adatta per la separazione di una vasta gamma di composti, inclusi farmaci, peptidi, lipidi, pesticidi e metaboliti.
  • Alta Risoluzione: Offre una buona risoluzione e separazione dei picchi.
  • Disponibilità Commerciale: Le colonne C18 sono ampiamente disponibili da diversi produttori a prezzi competitivi.
  • Robustezza: Generalmente robusta e stabile, offrendo una buona durata nel tempo.
  • Scalabilità: Adatta per applicazioni analitiche e preparative.

Applicazioni Comuni:

  • Analisi Farmaceutica: Quantificazione di principi attivi e impurità in formulazioni farmaceutiche.
  • Chimica degli Alimenti: Analisi di pesticidi, erbicidi, antibiotici e tossine negli alimenti.
  • Analisi Ambientale: Rilevamento di contaminanti organici nell'acqua e nel suolo.
  • Scienze della Vita: Separazione e purificazione di proteine, peptidi e acidi nucleici.
  • Chimica Clinica: Analisi di farmaci e metaboliti in campioni biologici (sangue, urina).

Parametri Importanti nella Scelta di una Colonna C18:

  • Dimensione delle Particelle: Particelle più piccole offrono una maggiore efficienza (risoluzione) ma richiedono pressioni operative più elevate. Generalmente, si utilizzano particelle con dimensioni che vanno da 1.7 µm a 5 µm.
  • Dimensione dei Pori: Influisce sull'accessibilità della superficie della fase stazionaria. Pori più grandi sono adatti per molecole più grandi, come proteine.
  • Endcapping: Un processo che riduce l'attività dei gruppi silanolici residui sulla superficie della silice, migliorando la forma dei picchi e la riproducibilità. Una colonna con endcapping fornisce di solito una migliore separazione per composti basici.
  • Percentuale di Carbonio (Carbon Load): Una maggiore percentuale di carbonio indica una maggiore idrofobicità e quindi una maggiore ritenzione per composti apolari.
  • pH Stabilità: La stabilità della silice alle alte e basse pH può influenzare la scelta della fase mobile e la durata della colonna.

Fase Mobile:

Le fasi mobili tipiche utilizzate con colonne C18 sono miscele di acqua e solventi organici miscibili con acqua, come acetonitrile (ACN) o metanolo (MeOH). L'aggiunta di modificatori come acidi (acido formico, acido trifluoroacetico) o basi (ammoniaca) può essere necessaria per controllare l'ionizzazione degli analiti e migliorare la forma dei picchi. Il gradiente di solventi viene spesso utilizzato per eluire i composti con diverse polarità.

Considerazioni Importanti:

  • La scelta appropriata della fase mobile è cruciale per ottenere una separazione ottimale.
  • La qualità del solvente è importante per evitare la formazione di picchi fantasma e migliorare la sensibilità.
  • La temperatura della colonna può influenzare la ritenzione e la selettività.
  • Un'adeguata manutenzione e pulizia della colonna sono essenziali per prolungarne la durata e garantirne le prestazioni.