Cos'è buxus?

Buxus (Bosso)

Il Buxus, comunemente noto come bosso, è un genere di circa 70 specie di arbusti e piccoli alberi sempreverdi della famiglia delle Buxaceae. Sono originari dell'Europa occidentale e meridionale, Africa nord-occidentale, Asia sud-occidentale, orientale e meridionale, Madagascar, America centrale, Messico e Caraibi.

  • Aspetto: Sono caratterizzati da foglie piccole, coriacee e opposte, generalmente di forma ovale o ellittica. Il fusto è spesso contorto e ramificato.

  • Utilizzo: I bossi sono molto apprezzati per il loro fogliame denso e la capacità di essere potati in forme elaborate, rendendoli ideali per l'arte topiaria e per la creazione di siepi formali. Il legno è duro e compatto, ed è stato tradizionalmente utilizzato per strumenti musicali, intagli e incisioni.

  • Coltivazione: La coltivazione del bosso richiede terreno ben drenato e posizioni da soleggiate a parzialmente ombreggiate. Sono relativamente resistenti, ma possono essere soggetti a diverse malattie e parassiti. Per saperne di più sulla Coltivazione clicca qui.

  • Malattie e parassiti: I bossi sono vulnerabili a diverse problematiche, tra cui la Cylindrocladium buxicola (il cancro del bosso), un fungo che causa macchie scure sulle foglie e la defogliazione, e il Cydalima perspectalis (piralide del bosso), una larva che si nutre avidamente delle foglie. Per saperne di più sulle Malattie%20e%20Parassiti clicca qui.

  • Specie comuni: Alcune delle specie più comuni coltivate sono Buxus sempervirens (bosso comune) e Buxus microphylla (bosso a foglia piccola). Per saperne di più sulle Specie clicca qui.

  • Tossicità: Tutte le parti della pianta di bosso sono considerate tossiche se ingerite. Per saperne di più sulla Tossicità clicca qui.