Agnolo Bronzino, nato Agnolo di Cosimo di Mariano (Firenze, 1503 – Firenze, 23 novembre 1572), è stato un importante pittore italiano del Manierismo fiorentino. È noto per i suoi ritratti eleganti e raffinati della corte medicea, ma anche per i suoi dipinti a soggetto religioso e mitologico, caratterizzati da un'estrema accuratezza nel dettaglio e da una fredda eleganza formale.
Biografia:
Bronzino iniziò la sua formazione artistica con Raffaellino del Garbo, ma fu soprattutto allievo e stretto collaboratore di Jacopo%20Pontormo, da cui ereditò il gusto per le forme allungate e le composizioni complesse. La sua carriera si sviluppò quasi interamente a Firenze, dove divenne pittore ufficiale della corte di Cosimo I de' Medici.
Stile:
Lo stile di Bronzino è caratterizzato da:
Opere Principali:
Influenza:
Bronzino ebbe un'influenza significativa sui pittori manieristi successivi, contribuendo a definire lo stile elegante e sofisticato della corte medicea. Il suo lavoro è ancora oggi ammirato per la sua tecnica impeccabile e la sua capacità di catturare l'essenza del potere e della bellezza ideale del Rinascimento maturo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page