Cos'è brovada?

La brovada è un insaccato tipico del Friuli Venezia Giulia, in particolare della provincia di Udine e Pordenone. Si tratta di rape macerate nelle vinacce.

  • Preparazione: La preparazione della brovada prevede la macerazione delle rape in vinaccia, generalmente di vino rosso, per un periodo variabile dai 60 ai 90 giorni. Durante questo periodo, le rape subiscono una fermentazione lattica che conferisce loro il caratteristico sapore acido.
  • Ingredienti: Gli ingredienti principali della brovada sono le rape bianche (Brassica rapa rapa) e la vinaccia derivante dalla produzione di vino rosso.
  • Consumo: La brovada viene consumata cotta, solitamente abbinata a carni, in particolare con il muset (cotechino friulano) o con la costata di maiale. È considerata un piatto invernale e sostanzioso.
  • Denominazione: La brovada ha ottenuto la denominazione DOP (Denominazione di Origine Protetta), che ne tutela la provenienza e il metodo di produzione tradizionale. La denominazione specifica è "Brovada DOP".
  • Varianti: Esistono diverse varianti nella preparazione della brovada, a seconda della zona di produzione e delle tradizioni familiari. Alcune varianti prevedono l'aggiunta di spezie o aromi durante la macerazione.