Urie Bronfenbrenner (1917-2005) è stato uno psicologo russo-americano noto per aver sviluppato la Teoria Ecologica dello Sviluppo. Questa teoria, che si concentra sull'importanza dei contesti sociali e ambientali nello sviluppo umano, ha avuto un impatto significativo nei campi della psicologia dello sviluppo, dell'educazione e delle politiche sociali.
La teoria ecologica di Bronfenbrenner postula che lo sviluppo umano è influenzato da diversi sistemi ambientali interconnessi, che interagiscono tra loro e con l'individuo in via di sviluppo. Questi sistemi sono organizzati gerarchicamente e includono:
Microsistema: L'ambiente più immediato dell'individuo, come la famiglia, la scuola, il gruppo dei pari e il vicinato. In questi contesti, l'individuo ha interazioni dirette con gli altri.
Mesosistema: Le interconnessioni tra due o più microsistemi. Ad esempio, la relazione tra la famiglia e la scuola, o tra la famiglia e il gruppo dei pari. La qualità di queste interconnessioni influenza lo sviluppo dell'individuo.
Esosistema: Ambienti che l'individuo non vive direttamente ma che influenzano il suo sviluppo indirettamente. Esempi includono il lavoro dei genitori, le politiche scolastiche e i servizi comunitari.
Macrosistema: La cultura più ampia, i valori, le leggi, le credenze e le risorse socio-economiche che permeano tutti gli altri sistemi. Il macrosistema influenza le aspettative e le opportunità disponibili per l'individuo.
Cronosistema: Il cambiamento nel tempo (eventi storici, transizioni di vita) che influenza tutti gli altri sistemi. Ad esempio, l'impatto della pandemia di COVID-19 sullo sviluppo dei bambini.
Un aspetto importante della teoria di Bronfenbrenner è l'idea che lo sviluppo è un processo reciproco. L'individuo non è semplicemente un destinatario passivo delle influenze ambientali, ma interagisce attivamente con il suo ambiente, modellandolo e venendone modellato a sua volta. Inoltre, Bronfenbrenner enfatizzò l'importanza della persona, riferendosi alle caratteristiche individuali, come il temperamento e le abilità, che influenzano le interazioni dell'individuo con l'ambiente.
La teoria ecologica dello sviluppo di Bronfenbrenner ha fornito un quadro utile per comprendere la complessità dello sviluppo umano e ha incoraggiato i ricercatori e i professionisti a considerare una prospettiva più ampia e olistica quando si studiano e si supportano i bambini e le famiglie. La sua enfasi sui contesti e sulle interazioni ha portato a un maggiore interesse per la ricerca transculturale e per lo sviluppo di interventi basati sulla comunità.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page