Cos'è brighella?

Brighella è una maschera della Commedia dell'Arte, originaria di Bergamo.

Caratteristiche e Origini:

  • Origine geografica: Bergamo.
  • Ruolo: Servitore astuto, intrigante e spesso imbroglione. A differenza di Arlecchino, Brighella è generalmente più intelligente e capace. È un servo furbo, capace di tutto per sopravvivere e prosperare.
  • Costume: Generalmente indossa una livrea bianca guarnita di galloni verdi, pantaloni bianchi ampi, una casacca anch'essa bianca, un cappello bianco e una mezza maschera nera.
  • Carattere: Astuzia, opportunismo, doppiezza, talento nell'intrigo e nella manipolazione. È un bugiardo nato, ma al tempo stesso può dimostrare un lato umano e perfino una certa lealtà, soprattutto se c'è un tornaconto personale.
  • Dialetto: Parla il dialetto bergamasco.
  • Influenza: Brighella ha influenzato altri personaggi del teatro e della letteratura, consolidando la figura del servo scaltro e furbo.
  • Professioni: Oltre a essere un servo, Brighella può interpretare ruoli come quello del cuoco, del bottegaio o dell'oste. La sua versatilità è una delle sue caratteristiche distintive.