Cos'è briccola?

Briccola

La briccola è un palo di legno piantato nel fondale della Laguna di Venezia per segnalare i canali navigabili e delimitare le zone di navigazione. Si tratta di un elemento iconico del paesaggio lagunare.

Le briccole sono solitamente formate da un fascio di tre o più pali di legno (tradizionalmente legno di rovere o larice) uniti alla sommità. La loro durata è limitata a causa dell'azione erosiva dell'acqua, delle maree e delle teredini, molluschi che si nutrono del legno. Periodicamente, le briccole deteriorate vengono sostituite.

La funzione principale delle briccole è quella di guidare le imbarcazioni all'interno della laguna, indicando i percorsi sicuri e prevenendo l'arenamento. Sono particolarmente importanti in caso di nebbia, un fenomeno frequente nella laguna.

Oltre alla loro funzione pratica, le briccole sono diventate un simbolo di Venezia e un elemento importante del suo paesaggio. Il legno recuperato dalle briccole dismesse viene spesso riutilizzato per la creazione di oggetti di design e opere d'arte, contribuendo a valorizzare la storia e l'identità della città.

Ecco alcuni aspetti importanti legati alle briccole: