Cos'è bradichinina?
Bradichinina
La bradichinina è un peptide vasoattivo che svolge un ruolo importante in diverse funzioni fisiologiche e patologiche. È un nonapeptide, il che significa che è composto da nove amminoacidi.
Sintesi e Degradazione:
La bradichinina viene prodotta dalla scissione del chininogeno ad alto peso molecolare (HMWK) da parte dell'enzima <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/callicreina" >callicreina</a>. Esistono due principali sistemi di callicreina: il sistema callicreina-chinina plasmatico e il sistema callicreina-chinina tissutale. La bradichinina viene rapidamente inattivata da enzimi chiamati <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/chininasi" >chininasi</a>, tra cui l'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE) e la kininasi II.
Recettori:
La bradichinina esercita i suoi effetti legandosi a due recettori principali:
- Recettore B1 (B1R): Generalmente poco espresso in condizioni normali, ma la sua espressione viene indotta in situazioni di infiammazione e danno tissutale.
- Recettore B2 (B2R): È il recettore predominante e media la maggior parte degli effetti fisiologici della bradichinina.
Funzioni Fisiologiche e Patologiche:
La bradichinina ha un'ampia gamma di effetti, tra cui:
- Vasodilatazione: Causa il rilassamento della muscolatura liscia vascolare, portando a una diminuzione della pressione sanguigna.
- Aumento della permeabilità vascolare: Aumenta la permeabilità dei vasi sanguigni, permettendo al fluido e alle proteine di fuoriuscire nello spazio interstiziale, contribuendo all'edema.
- Contrazione della muscolatura liscia: Può causare la contrazione della muscolatura liscia, ad esempio nei bronchi.
- Stimolazione delle terminazioni nervose del dolore: Contribuisce alla percezione del dolore.
- Infiammazione: Promuove l'infiammazione attirando cellule immunitarie e rilasciando mediatori infiammatori.
- Effetti cardiaci: Può avere effetti cardioprotettivi in alcune situazioni, ma anche contribuire a condizioni come l'insufficienza cardiaca.
Ruolo in patologie:
La bradichinina è implicata in diverse patologie, tra cui:
- Angioedema: L'accumulo eccessivo di bradichinina può causare angioedema, una condizione caratterizzata da gonfiore improvviso e grave della pelle e delle mucose. L'angioedema può essere ereditario (deficit di C1-inibitore) o acquisito (indotto da farmaci come gli ACE-inibitori).
- Asma: La bradichinina può contribuire alla broncocostrizione e all'infiammazione delle vie aeree nell'asma.
- Ipertensione: Sebbene la bradichinina abbia effetti vasodilatatori, il suo ruolo nell'ipertensione è complesso e può dipendere da altri fattori.
- Infiammazione cronica: La bradichinina può perpetuare l'infiammazione cronica in diverse malattie.
- COVID-19: Alcune teorie suggeriscono che un'eccessiva produzione di bradichinina (tempesta di bradichinina) possa contribuire alla gravità di alcuni sintomi del COVID-19, sebbene questa teoria non sia universalmente accettata.
Farmaci:
- ACE-inibitori: Questi farmaci inibiscono l'ACE, l'enzima che degrada la bradichinina, portando ad un aumento dei livelli di bradichinina. Questo può contribuire agli effetti collaterali degli ACE-inibitori, come la tosse e l'angioedema.
- Icatibant: È un antagonista del recettore B2 della bradichinina, utilizzato per trattare l'angioedema ereditario.
In sintesi, la bradichinina è un peptide vasoattivo con una complessa serie di effetti fisiologici e patologici. La sua regolazione e i suoi recettori rappresentano importanti bersagli terapeutici per diverse malattie.