Cos'è borello?
Borella
La borella è un tipo di rete da pesca specifica, utilizzata tradizionalmente in diverse zone costiere italiane. Si distingue per le sue caratteristiche particolari, studiate per la cattura di determinate specie ittiche in ambienti specifici.
Ecco alcuni aspetti importanti della borella:
- Struttura e Materiali: La borella è generalmente una rete a maglie fitte, realizzata con materiali resistenti all'acqua salata come il nylon o altri filamenti sintetici. La dimensione delle maglie varia a seconda della specie bersaglio.
- Utilizzo: Viene spesso utilizzata per la pesca dalla spiaggia o da imbarcazioni di piccole dimensioni, in acque poco profonde. La tecnica di pesca prevede il lancio della rete e il successivo recupero, intrappolando i pesci all'interno.
- Specie bersaglio: A seconda della regione e delle dimensioni delle maglie, la borella può essere utilizzata per la cattura di diverse specie, come cefali, sogliole, mormore e altre specie costiere.
- Impatto ambientale: Come per ogni tipo di rete, l'utilizzo della borella deve essere regolamentato per evitare la sovrapesca e proteggere gli ecosistemi marini. L'uso di maglie troppo piccole può catturare anche esemplari giovani, compromettendo la riproduzione delle specie.
- Regolamentazione: L'utilizzo della borella è spesso soggetto a regolamentazioni locali, che stabiliscono le dimensioni minime delle maglie, i periodi di pesca consentiti e le zone in cui è possibile utilizzarla. È importante informarsi sulle normative vigenti prima di praticare la pesca con la borella.
- Tecniche di pesca: Esistono diverse tecniche%20di%20pesca specifiche per l'utilizzo della borella, che variano in base alla specie bersaglio e alle condizioni ambientali. Alcune tecniche prevedono l'utilizzo di esche per attirare i pesci nella rete.