Cos'è biotina?
Biotina (Vitamina B7)
La biotina, anche nota come vitamina B7 o vitamina H, è una vitamina idrosolubile essenziale per molteplici funzioni metaboliche nel corpo umano. Agisce come coenzima per diverse carbossilasi, enzimi cruciali per il metabolismo dei carboidrati, dei grassi e delle proteine.
Funzioni principali:
- Metabolismo energetico: La biotina è fondamentale per convertire i nutrienti in energia. Partecipa al processo di gluconeogenesi (produzione di glucosio), alla sintesi degli acidi grassi e alla degradazione degli amminoacidi.
- Sintesi di acidi grassi: È un coenzima chiave per l'enzima acetil-CoA carbossilasi, essenziale per la sintesi di acidi grassi.
- Metabolismo degli amminoacidi: Contribuisce al metabolismo di diversi amminoacidi, inclusi leucina, isoleucina e valina.
- Salute di capelli, pelle e unghie: Sebbene la ricerca sia ancora in corso, la biotina è spesso promossa per migliorare la salute di capelli, pelle e unghie. La carenza di biotina può manifestarsi con diradamento dei capelli, eruzioni cutanee e unghie fragili.
Fonti alimentari:
La biotina è presente in una varietà di alimenti, tra cui:
- Uova (in particolare il tuorlo)
- Fegato
- Noci e semi (mandorle, noci, semi di girasole)
- Salmone
- Avocado
- Patate dolci
- Lievito
- Funghi
Carenza di biotina:
La carenza di biotina è rara, ma può verificarsi in determinate circostanze, come:
- Consumo eccessivo di albumi crudi: L'avidina presente nell'albume crudo si lega alla biotina, impedendone l'assorbimento. La cottura denatura l'avidina.
- Disturbi genetici: Alcune condizioni genetiche possono interferire con il metabolismo della biotina.
- Utilizzo prolungato di antibiotici: Gli antibiotici possono alterare la flora intestinale, riducendo la produzione di biotina.
- Gravidanza: Aumenta il fabbisogno di biotina.
Sintomi di carenza:
- Diradamento dei capelli (alopecia)
- Eruzioni cutanee, in particolare intorno a occhi, naso e bocca
- Unghie fragili
- Depressione
- Affaticamento
- Dolori muscolari
- Formicolio alle estremità
Integrazione:
L'integrazione di biotina è generalmente considerata sicura, ma è sempre consigliabile consultare un medico prima di iniziare qualsiasi integrazione, soprattutto se si stanno assumendo farmaci. Dosi elevate di biotina possono interferire con alcuni esami di laboratorio, pertanto è importante informare il medico se si sta assumendo biotina.