Cos'è bigeminismo?

Bigeminismo

Il bigeminismo è un'aritmia cardiaca caratterizzata dall'alternanza regolare di un battito cardiaco normale (o originato dalla conduzione atrio-ventricolare normale) con un battito ectopico prematuro. In altre parole, ogni battito normale è seguito da un battito anticipato. Questo battito prematuro può avere origine nei ventricoli (extrasistole ventricolare) o, meno frequentemente, negli atri (extrasistole atriale).

  • Cause: Il bigeminismo%20cause può essere causato da vari fattori, tra cui:

    • Squilibri elettrolitici (potassio, magnesio, calcio)
    • Malattie cardiache (ischemia, infarto, cardiomiopatie)
    • Farmaci (digossina, alcuni antiaritmici)
    • Stimolanti (caffeina, nicotina, droghe)
    • Stress
    • Ipertiroidismo
    • Ipotiroidismo
    • A volte, può essere idiopatico (senza causa apparente).
  • Diagnosi: La diagnosi%20bigeminismo si basa principalmente sull'elettrocardiogramma (ECG). L'ECG mostra l'alternanza regolare di un battito normale con un battito prematuro. Un Holter ECG (monitoraggio ECG delle 24 ore) può essere utile per valutare la frequenza e la durata del bigeminismo.

  • Sintomi: I sintomi%20bigeminismo possono variare notevolmente. Alcune persone non avvertono alcun sintomo. Altri possono percepire:

    • Palpitazioni (sensazione di battito cardiaco mancante o forte)
    • Pause nel ritmo cardiaco
    • Vertigini
    • Mancanza di respiro (dispnea)
    • Debolezza
    • Dolore al petto (raramente)
  • Trattamento: Il trattamento%20bigeminismo dipende dalla gravità dei sintomi, dalla causa sottostante e dalla presenza di altre malattie cardiache. Spesso, se il bigeminismo è asintomatico e non associato a malattie cardiache, non è necessario alcun trattamento. Se il bigeminismo è sintomatico o causato da una condizione sottostante, il trattamento può includere:

    • Correzione degli squilibri elettrolitici
    • Modifica o sospensione di farmaci che possono causare il bigeminismo
    • Farmaci antiaritmici (beta-bloccanti, calcio-antagonisti, amiodarone)
    • Ablazione transcatetere (in rari casi, se il bigeminismo è refrattario alla terapia farmacologica)
    • Gestione dello stress e riduzione del consumo di stimolanti (caffeina, nicotina, alcol).
  • Prognosi: La prognosi%20bigeminismo dipende dalla causa sottostante. In assenza di malattie cardiache significative, il bigeminismo è generalmente benigno. Tuttavia, in presenza di malattie cardiache strutturali o ischemia miocardica, il bigeminismo può essere associato ad un aumentato rischio di aritmie più gravi.