Belloveso (in latino Bellovesus) fu un leggendario re dei Galli Biturigi nel VI secolo a.C., menzionato da Tito Livio nella sua opera Ab Urbe Condita. La sua storia è principalmente una narrazione leggendaria, utilizzata da Livio per spiegare le prime migrazioni dei Galli in Italia.
Secondo il racconto di Livio, la Gallia, all'epoca sovrappopolata, fu divisa tra i due nipoti del re Ambicato: Belloveso e Segoveso. Belloveso fu incaricato di guidare un vasto contingente di Galli oltre le Alpi alla ricerca di nuove terre.
La spedizione di Belloveso, composta da diverse tribù galliche, attraversò le Alpi attraverso non specificati varchi alpini (probabilmente il Piccolo e il Gran San Bernardo) e si stabilì in quella che oggi è la Lombardia, sconfiggendo gli Etruschi che all'epoca la occupavano. Belloveso è quindi considerato il fondatore di Mediolanum (Milano), considerata una delle prime città galliche in Italia.
La figura di Belloveso è vista principalmente come un elemento narrativo, forse basato su vaghe memorie di migrazioni celtiche, piuttosto che come un personaggio storico reale. La sua storia serve a fornire una spiegazione dell'origine della presenza gallica nel nord Italia.
Argomenti Chiave:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page