Cos'è beluga?

Beluga

I beluga ( Delphinapterus leucas ), anche noti come balene bianche, sono cetacei odontoceti artici e subartici. Sono parenti stretti dei narvali e sono gli unici membri di entrambi i generi Delphinapterus e Monodontidae. Il beluga è adattato a vivere nell'Artico e ha una serie di caratteristiche anatomiche e fisiologiche che lo differenziano dai cetacei che vivono in acque più calde. Tra queste, un colore bianco e l'assenza di una pinna dorsale. Il beluga caccia spesso in gruppo e la sua dieta varia a seconda della stagione e della posizione geografica.

Caratteristiche fisiche

  • Colore: Una delle caratteristiche più distintive del beluga è il suo colore bianco puro, che sviluppa dopo aver raggiunto la maturità sessuale. I cuccioli nascono di colore grigio scuro o marrone e schiariscono gradualmente nel corso degli anni.
  • Assenza di pinna dorsale: I beluga non hanno una pinna dorsale. Questa mancanza è un adattamento all'ambiente artico, dove le pinne dorsali potrebbero intrappolare il ghiaccio. Hanno invece una cresta dorsale liscia.
  • Melone: I beluga possiedono un melone molto flessibile, che è un organo adiposo situato sulla fronte. Sono in grado di cambiare la sua forma, presumibilmente per focalizzare i suoni per l'ecolocalizzazione.
  • Dimensioni: I beluga sono di medie dimensioni, raggiungendo una lunghezza di 3-5,5 metri e un peso compreso tra 1.100 e 1.600 kg.

Habitat e distribuzione

I beluga si trovano principalmente nelle acque artiche e subartiche intorno a Russia, Canada, Alaska e Groenlandia. Vivono in:

  • Oceano Artico
  • Mari di Bering, Chukchi e Beaufort
  • Golfo di San Lorenzo
  • Alcune regioni del Mare di Okhotsk

Durante l'estate, spesso migrano in acque più calde e più superficiali, come gli estuari dei fiumi.

Comportamento

  • Sociale: I beluga sono animali molto sociali e vivono in gruppi chiamati pod. Le dimensioni del pod possono variare da pochi individui a centinaia.
  • Comunicazione: Sono noti per il loro ampio repertorio di vocalizzazioni, guadagnandosi il soprannome di "canarini del mare". Utilizzano una varietà di suoni, inclusi squittii, cinguettii, fischi e clic per comunicare tra loro. Utilizzano anche l'ecolocalizzazione per navigare e cacciare.
  • Alimentazione: La dieta dei beluga è varia e include pesci (come salmone, aringhe e merluzzo), invertebrati (come calamari, polpi, granchi e gamberetti) e occasionalmente zooplancton.

Conservazione

Le popolazioni di beluga sono minacciate da una serie di fattori, tra cui:

  • Caccia: I beluga sono stati cacciati per la loro carne, grasso e pelle per secoli. Sebbene la caccia sia regolamentata in molte aree, rimane una minaccia per alcune popolazioni.
  • Inquinamento: L'inquinamento, in particolare l'inquinamento da metalli pesanti e sostanze chimiche organiche persistenti, può influire sulla salute dei beluga e sulla loro capacità di riprodursi.
  • Cambiamenti climatici: I cambiamenti climatici stanno causando la riduzione del ghiaccio marino, che è un habitat importante per i beluga. Questo cambiamento può influire sulla loro capacità di cacciare e riprodursi.
  • Disturbo acustico: L'aumento del rumore sottomarino causato dalle attività umane, come il trasporto marittimo e le trivellazioni petrolifere, può interferire con la comunicazione e l'ecolocalizzazione dei beluga.

Argomenti importanti: