Cos'è beccaccino?

Beccaccino (Gallinago gallinago)

Il beccaccino è un uccello migratore appartenente alla famiglia degli Scolopacidae. È noto per il suo particolare volo a zig-zag e il suo verso caratteristico, simile a un belato.

Aspetto:

  • Corpo tozzo e compatto, con lunghe ali appuntite.
  • Becco molto lungo e diritto, utilizzato per sondare il fango alla ricerca di cibo.
  • Piumaggio mimetico, con striature e macchie marroni, nere e beige.
  • Dimensioni medie: lunghezza 25-29 cm, apertura alare 44-47 cm.

Habitat e Distribuzione:

  • Predilige zone umide, come paludi, acquitrini, prati allagati e rive di fiumi e laghi.
  • Ampia distribuzione geografica: presente in Eurasia e Nord America.
  • Migratore: sverna in Africa, nel bacino del Mediterraneo e nell'Asia meridionale.

Comportamento:

  • Timido e riservato, difficile da osservare.
  • Si nutre principalmente di invertebrati, come vermi, insetti e larve, che cattura sondando il terreno con il becco.
  • Il volo è caratterizzato da improvvisi scatti e zigzag, un meccanismo di difesa contro i predatori.
  • Durante il periodo riproduttivo, il maschio emette un verso caratteristico, simile a un belato, prodotto dalle vibrazioni delle penne caudali in volo. Questo comportamento è chiamato "drumming".

Riproduzione:

  • Nidifica a terra, in una piccola depressione nascosta nella vegetazione.
  • La femmina depone 3-5 uova, che cova per circa 20 giorni.
  • I pulcini sono precoci e lasciano il nido poco dopo la schiusa.

Conservazione:

  • Lo stato di conservazione del beccaccino è considerato "Least Concern" (minore preoccupazione) a livello globale.
  • Tuttavia, la distruzione e il degrado delle zone umide rappresentano una minaccia per la specie.
  • La caccia al beccaccino è praticata in molte regioni, ed è soggetta a regolamentazione.

Curiosità:

  • Il lungo becco del beccaccino è dotato di sensori che gli permettono di individuare le prede nel fango.
  • Il nome scientifico "Gallinago gallinago" deriva dal latino "gallina", che significa gallina, e dal suffisso "-ago", che indica una somiglianza. Quindi, "uccello simile a una gallina".
  • Il termine "sniper" (cecchino in inglese) deriva dalla caccia al beccaccino (snipe in inglese), un uccello particolarmente difficile da colpire a causa del suo volo irregolare.