Cos'è beaufort?

Scala Beaufort

La scala Beaufort è una misura empirica che mette in relazione la velocità del vento con le condizioni osservabili in mare o sulla terraferma. Fu ideata dall'ammiraglio irlandese Sir Francis Beaufort nel 1805, e adottata dalla Royal Navy nel 1838.

Originariamente concepita come una scala di 13 gradi (da 0 a 12), descrive le condizioni del mare e la forza del vento basandosi sull'osservazione, senza l'utilizzo di strumenti. Nel 1946 la scala fu estesa fino a 17 gradi (fino al grado 17) per descrivere gli uragani.

Ecco alcuni punti chiave della scala Beaufort:

  • Descrizione: La scala assegna un numero (da 0 a 12 o 17) in base agli effetti osservabili del vento.
  • Applicazione: È utilizzata sia in mare (descrivendo l'aspetto delle onde) che sulla terraferma (descrivendo il movimento degli alberi, fumo, ecc.).
  • Vantaggi: Semplice, intuitiva e non necessita di strumenti per essere utilizzata. È particolarmente utile per la navigazione a vela e per le previsioni del tempo marittimo.
  • Limitazioni: È una stima soggettiva e può variare in base all'esperienza dell'osservatore.

La scala Beaufort è ancora oggi ampiamente utilizzata, sebbene le misurazioni anemometriche forniscano dati più precisi sulla velocità del vento. Funge da utile strumento di riferimento per marittimi, meteorologi e chiunque sia interessato a comprendere l'impatto del vento sull'ambiente circostante.