Il battuage (pronunciato [ba.tɥaʒ]) è una tecnica di vinificazione utilizzata per aumentare l'estrazione del colore, del sapore e dei tannini dal cappello di vinaccia (la massa di bucce, semi e raspi dell'uva che galleggia in superficie durante la fermentazione del vino rosso).
In sostanza, il battuage consiste nel immergere il cappello nel mosto in fermentazione. A differenza del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/rimontaggio">rimontaggio</a>, che consiste nel pompare il mosto dal fondo del tino e versarlo sopra il cappello, il battuage di solito si esegue manualmente, spingendo il cappello verso il basso con una pagaia, un bastone, o a volte persino con i piedi (in modo tradizionale).
Il battuage è spesso considerato un'alternativa più delicata al rimontaggio, soprattutto per le uve più fragili, poiché minimizza la manipolazione del mosto stesso. Permette anche un controllo più preciso del processo di estrazione. La frequenza e l'intensità del battuage dipendono dalle caratteristiche dell'uva, dallo stile di vino desiderato e dalle preferenze del vinificatore. Un battuage eccessivo può portare a vini amari e astringenti, mentre un battuage insufficiente può risultare in vini con colore e struttura insufficienti.
Alcuni vinificatori utilizzano il battuage in combinazione con altri metodi di estrazione, come la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/follatura">follatura</a>, per ottenere un risultato ottimale. La scelta della tecnica dipende dalle caratteristiche specifiche di ogni vendemmia e dallo stile di vino che si intende produrre.
In sintesi, il battuage è un importante strumento nelle mani del vinificatore per controllare l'estrazione durante la fermentazione del vino rosso e plasmare il profilo sensoriale finale del vino.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page