La Batracomiomachia (in greco antico Βατραχομυομαχία, Batrachomyomachía, letteralmente "battaglia tra rane e topi") è un poema epico in esametri attribuito tradizionalmente a Omero, sebbene la paternità sia incerta e ampiamente dibattuta. Si tratta di una parodia dell'Iliade, che narra in chiave umoristica e ridicola una guerra scatenata per un futile motivo tra rane e topi.
Trama: La guerra inizia quando Crumb-Snatcher, un topo, viene portato in acqua da Puff-Jaw, una rana. Annegando, Crumb-Snatcher maledice Puff-Jaw e la stirpe delle rane. Questo evento scatena una guerra tra i due popoli, descritta con il linguaggio e gli stilemi tipici dell'epica eroica, ma applicati a creature minuscole e situazioni grottesche. Gli dei dell'Olimpo osservano la battaglia e cercano di intervenire, ma senza successo. Alla fine, Zeus decide di porre fine al conflitto inviando i granchi per decimare gli eserciti di rane e topi.
Caratteristiche:
Temi:
Importanza:
La Batracomiomachia è importante per diversi motivi:
Personaggi importanti:
Per ulteriori informazioni, si può consultare la pagina dedicata a Batracomiomachia su WikiWhat. Inoltre, si può approfondire il concetto di Parodia e il genere letterario dell'Epica. Infine, è utile esaminare la figura di Omero e l'Iliade per comprendere meglio il contesto e le allusioni dell'opera.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page