Cos'è basaglia?

Franco Basaglia: Rivoluzionario della Psichiatria Italiana

Franco Basaglia (Venezia, 11 marzo 1924 – Venezia, 29 agosto 1980) è stato uno psichiatra italiano, noto per essere stato il principale promotore della riforma psichiatrica che portò alla chiusura dei manicomi in Italia.

La sua opera si concentrò sulla critica all'istituzione manicomiale e al suo approccio custodialistico e disumanizzante nei confronti dei malati mentali. Basaglia sosteneva che il manicomio, invece di curare, perpetuasse la malattia mentale, creando una spirale di alienazione e di esclusione sociale.

Tra i suoi concetti chiave troviamo:

Basaglia iniziò il suo lavoro di riforma all'Ospedale Psichiatrico di Gorizia nel 1961, introducendo cambiamenti radicali nell'organizzazione del lavoro e nel rapporto con i pazienti. Successivamente, diresse l'Ospedale Psichiatrico di Trieste, dove portò a compimento il processo di chiusura.

La sua attività culminò con l'approvazione della Legge 180/1978, che sancì la chiusura dei manicomi e l'istituzione dei Servizi di Salute Mentale Territoriali (SSM). Questa legge, conosciuta anche come Legge Basaglia, rese l'Italia il primo paese al mondo a chiudere i manicomi.

Il lascito di Basaglia è immenso. La sua opera ha influenzato profondamente la psichiatria e la politica sociale in Italia e nel mondo, promuovendo un approccio più umano e rispettoso della dignità dei malati mentali. La sua visione continua ad essere un punto di riferimento per chi si impegna nella costruzione di una società più inclusiva e attenta alle persone più fragili.