Cos'è barrique?

Barrique

La barrique è una piccola botte di legno, generalmente di rovere, utilizzata per l'affinamento del vino. La sua caratteristica principale è la sua dimensione, solitamente di 225 litri (in Borgogna e a Bordeaux). Altre capacità comuni includono 228 litri (Borgogna), 300 litri (bordolese a fondo stretto) e 500 litri.

L'utilizzo della barrique nell'affinamento conferisce al vino una serie di caratteristiche influenzate da diversi fattori:

  • Tipo di legno: Il tipo di rovere (principalmente rovere francese o rovere americano) utilizzato influenza il sapore del vino. Il rovere francese, generalmente proveniente dalle foreste del Tronçais e dell'Allier, tende a conferire aromi più delicati e complessi, come vaniglia, spezie dolci e tostature leggere. Il rovere americano, invece, apporta note più intense di cocco, vaniglia e spezie.
  • Tostatura: Il grado di tostatura del legno (leggera, media o forte) incide significativamente sul profilo aromatico del vino. Una tostatura leggera esalta le note di vaniglia e spezie dolci, mentre una tostatura media aggiunge aromi di caramello e toffee. Una tostatura forte può conferire sentori di caffè, cioccolato e affumicato.
  • Età della barrique: Le barrique nuove rilasciano più tannini e aromi rispetto alle barrique usate. Con il passare del tempo, la barrique perde progressivamente la sua capacità di influenzare il vino. Generalmente, dopo 3-4 utilizzi, l'influenza della barrique diventa minima.
  • Tempo di affinamento: La durata dell'affinamento in barrique varia a seconda del tipo di vino e del risultato desiderato. Un affinamento più lungo può portare a una maggiore complessità aromatica e a una migliore integrazione dei tannini.

L'affinamento in barrique contribuisce quindi a:

  • Ammorbidire i tannini: I tannini presenti nel vino si legano alle molecole del legno, rendendo il vino più morbido e vellutato.
  • Aggiungere complessità aromatica: Il legno cede al vino aromi complessi, come vaniglia, spezie, tostatura, caffè e cioccolato.
  • Micro-ossigenazione: Il legno poroso della barrique permette una lenta e controllata ossigenazione del vino, che contribuisce a stabilizzare il colore e a sviluppare la complessità aromatica.

L'uso della barrique è una pratica enologica diffusa, ma non è adatta a tutti i tipi di vino. È particolarmente adatta a vini rossi robusti e complessi, come Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah, ma può essere utilizzata anche per alcuni vini bianchi, come lo Chardonnay. L'abilità dell'enologo sta nel saper dosare l'uso della barrique per esaltare le caratteristiche del vino senza sovrastarle.