Cos'è bacaro?

Bacaro: L'anima di Venezia tra Cibo, Vino e Socialità

Un bacaro (al plurale bacari) è una tipica osteria veneziana, un luogo informale e popolare dove gustare cicchetti (piccoli stuzzichini) e un bicchiere di vino (spesso "ombra", un bicchiere di vino della casa).

Caratteristiche Principali:

  • Cicchetti: Offrono una vasta gamma di piccoli assaggi, dai classici crostini con baccalà mantecato o formaggio, alle polpette, alle sarde in saor, e molto altro.
  • Vino: Il vino della casa, spesso servito in bicchieri piccoli (ombra) o in caraffa, è una parte essenziale dell'esperienza. Alcuni bacari offrono anche selezioni di vini regionali più pregiati.
  • Atmosfera: L'atmosfera è conviviale e vivace, con persone che si ritrovano per un rapido spuntino, una chiacchierata e un bicchiere di vino in compagnia. Spesso si sta in piedi, appoggiati al bancone o ai tavolini esterni.
  • Posizione: I bacari sono sparsi per tutta Venezia, spesso nascosti tra le calli e i campielli, lontani dai percorsi turistici più battuti.
  • Prezzi: Solitamente, i prezzi sono contenuti, rendendo il bacaro un'opzione accessibile per un pasto veloce o un aperitivo.
  • Tradizione: Rappresentano una parte integrante della cultura e della tradizione culinaria veneziana.

In sintesi: Il bacaro è molto più di un semplice bar o osteria; è un luogo di incontro, di socializzazione e di scoperta dei sapori autentici di Venezia. Un'esperienza imperdibile per chi desidera immergersi nella vera anima della città.