Cos'è codice di hammurabi?
Ecco le informazioni sul Codice di Hammurabi in formato Markdown, con i link ai concetti chiave:
Codice di Hammurabi
Il Codice di Hammurabi è uno dei più antichi insiemi di leggi scritte che siano stati conservati e ritrovati. Fu promulgato intorno al 1754 a.C. dal re babilonese Hammurabi e scritto in lingua accadica su una stele di diorite.
Caratteristiche Principali:
- Struttura: Il codice è composto da un prologo, un epilogo e 282 leggi. Il prologo spiega lo scopo del codice e la giustificazione del potere regale. L'epilogo invoca benedizioni su chi rispetta le leggi e maledizioni su chi le viola.
- Temi: Le leggi coprono una vasta gamma di argomenti, tra cui:
- Diritto penale: Stabilisce pene per vari crimini, spesso basate sul principio della "legge%20del%20taglione" ("occhio per occhio, dente per dente").
- Diritto civile: Regolamenta contratti, proprietà, matrimoni, divorzi, eredità e responsabilità professionali.
- Diritto commerciale: Riguarda prestiti, debiti, interessi e transazioni commerciali.
- Classi sociali: Le pene variano in base alla classe sociale della vittima e del colpevole. Il codice distingue principalmente tra tre classi sociali: awilum (uomini liberi), mushkenum (uomini semi-liberi), e wardum (schiavi).
- Scopo: Hammurabi afferma di aver creato il codice per "far prevalere la giustizia nel paese, per distruggere il male e l'iniquità, affinché il forte non opprima il debole". Era inteso a fornire un insieme uniforme di leggi per tutto il regno babilonese.
- Importanza storica: Il Codice di Hammurabi rappresenta un importante esempio di diritto%20antico e fornisce preziose informazioni sulla società, l'economia e la cultura della Mesopotamia antica. Anche se non è il più antico codice di leggi conosciuto (esistono precedenti sumeri), è il più completo e influente tra quelli sopravvissuti da quel periodo.
Esempio di legge:
- "Se un uomo ha cavato un occhio a un uomo libero, gli sarà cavato un occhio." (Questa è una formulazione del principio della reciprocità).