Cos'è aurum liquore?

Aurum Liquore

Aurum è un liquore italiano agli agrumi, originario di Pescara, in Abruzzo. È noto per il suo colore dorato, derivato dall'infusione di scorze d'arancia [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/scorze%20d'arancia] in alcol.

Caratteristiche principali:

  • Ingredienti: La ricetta base include alcol, zucchero, infusione di agrumi (principalmente arance), erbe aromatiche e spezie segrete.
  • Gusto: Aurum ha un sapore dolce e agrumato, con note aromatiche e un retrogusto persistente.
  • Produzione: La produzione prevede un processo di infusione e macerazione delle scorze d'arancia in alcol per un periodo prolungato, seguito dall'aggiunta di zucchero e altri ingredienti. La ricetta esatta è spesso un segreto ben custodito dalla distilleria produttrice.
  • Utilizzo: Aurum può essere gustato liscio, con ghiaccio, o utilizzato come ingrediente in cocktail e dolci. È particolarmente apprezzato in abbinamento a dessert, caffè e cioccolato. Viene spesso utilizzato nella preparazione di dolci tipici abruzzesi.
  • Storia: La sua storia è legata alla tradizione dolciaria abruzzese, dove le arance venivano utilizzate per aromatizzare dolci e liquori. Il nome "Aurum" (oro in latino) fa riferimento al colore dorato del liquore.
  • Gradazione alcolica: Generalmente, la gradazione alcolica di Aurum si aggira intorno ai 40% vol.
  • Distilleria: Il liquore Aurum è prodotto principalmente dalla Distilleria Serafini, situata a Pescara. La distilleria è considerata il produttore storico del liquore.
  • Abbinamenti consigliati: Si abbina bene con dolci a base di frutta secca, pasticceria secca, gelati e sorbetti. Può anche essere un ottimo digestivo dopo un pasto abbondante.