Cos'è aspergillus?

Aspergillus

Aspergillus è un genere di funghi filamentosi, ampiamente diffuso in natura. Sono saprofiti e si trovano comunemente nel suolo, nella vegetazione in decomposizione, e nell'aria. Alcune specie di Aspergillus sono patogene e possono causare malattie negli esseri umani, negli animali e nelle piante.

Caratteristiche Generali:

  • Morfologia: Aspergillus è caratterizzato da ife settate (divise da pareti trasversali) e conidiofori (strutture che portano le spore) con una vescicola apicale da cui si dipartono le fialidi, che a loro volta producono le conidie (spore asessuate). L'aspetto varia a seconda della specie, ma generalmente formano colonie filamentose con una consistenza polverosa.
  • Riproduzione: Si riproducono principalmente in modo asessuato tramite conidie. La riproduzione sessuale è meno comune, ma può avvenire in alcune specie.
  • Habitat: Ubiquitari, si trovano in ambienti diversi come suolo, aria, acqua, e materia organica in decomposizione.

Specie Importanti:

  • Aspergillus fumigatus: La specie più comune che causa l'aspergillosi invasiva, un'infezione potenzialmente letale soprattutto in individui immunocompromessi.
  • Aspergillus flavus: Produce aflatossine, potenti micotossine cancerogene che possono contaminare alimenti come arachidi, mais e pistacchi.
  • Aspergillus niger: Usato industrialmente per la produzione di acido citrico e altri enzimi. Può anche causare otite esterna (infezione dell'orecchio esterno) e aspergillosi polmonare in rari casi.
  • Aspergillus terreus: Fonte della lovastatina, un farmaco usato per abbassare il colesterolo.

Patogenicità e Malattie:

Aspergillus può causare diverse malattie, raggruppate sotto il termine generico di aspergillosi. Le forme di aspergillosi variano a seconda dello stato immunitario dell'individuo e della specie di Aspergillus coinvolta:

  • Aspergillosi invasiva: Si verifica principalmente in persone con sistema immunitario indebolito (ad esempio, pazienti trapiantati, persone con leucemia, etc.). Causa infezioni polmonari, disseminate in altri organi.
  • Aspergilloma: "Palla fungina" che si forma in cavità preesistenti nei polmoni, spesso a seguito di tubercolosi pregressa.
  • Aspergillosi broncopolmonare allergica (ABPA): Reazione allergica ai conidi di Aspergillus nei polmoni, che causa infiammazione e danni.
  • Onicomicosi: Infezione delle unghie, principalmente causata da Aspergillus niger.

Diagnosi:

La diagnosi di infezioni da Aspergillus si basa su diversi metodi, tra cui:

  • Esame microscopico: Visualizzazione delle ife fungine in campioni clinici (espettorato, lavaggio broncoalveolare, etc.).
  • Coltura: Crescita del fungo su terreni di coltura specifici.
  • Test sierologici: Rilevazione di anticorpi anti-Aspergillus nel siero del paziente.
  • Imaging: Radiografie e TAC per visualizzare lesioni polmonari.
  • Test molecolari (PCR): Ricerca del DNA di Aspergillus nei campioni clinici.

Trattamento:

Il trattamento delle infezioni da Aspergillus dipende dalla gravità e dalla forma della malattia. Generalmente, si utilizzano farmaci antifungini come:

  • Azoli (voriconazolo, itraconazolo, posaconazolo)
  • Amfotericina B
  • Echinocandine (caspofungina, micafungina, anidulafungina)

In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere un aspergilloma.

Prevenzione:

La prevenzione delle infezioni da Aspergillus è importante soprattutto per i pazienti immunocompromessi. Misure preventive includono:

  • Evitare l'esposizione a ambienti polverosi o con presenza di muffe.
  • Utilizzare filtri HEPA per purificare l'aria.
  • Assicurare una buona ventilazione negli ambienti interni.
  • Seguire attentamente le indicazioni mediche per la gestione della propria condizione di salute.